Museo della Vi ringraziamo per avere visitato il sito ufficiale del Museo della Antivouniotissa di Corfù. Buona navigazione!
|
La chiesa dedicata alla Santissima Vergine Nostra Signora Antivouniotissa (Kyra Antivouniotissa) è uno dei monumenti ecclesiastici più rappresentativi della città di Corfù, attiva sin dal XV secolo. Si tratta dell’esemplare più antico, più completo e meglio conservato di "basilica settinsulare". Dopo gli interventi di restauro compiuti nel 1984, 1994 e 1999-2000 e con il completamento del programma museologico, nella chiesa della Antivouniotissa si può ammirare l’esposizione permanente di una ricca e importante collezione di icone portatili e di cimeli. La collezione comprende opere di grande rilievo di artisti noti ed ignoti, datate dal XV al XX secolo e quindi rappresentative di sei secoli di espressione e creazione artistica religiosa di Corfù e anche delle altre Isole Ionie. più...
Il complesso della Antivouniotissa era una proprietà privata che nel 1979 fu donata dai proprietari, le famiglie Mylonopoulos, Rizikaris e Scarpa, allo stato greco con tutto il suo tesoro di icone, cimeli ed oggetti sacri, a patto che divenisse anche un museo. La chiesa–museo fu inaugurata per la prima volta nel 1984 dalla indimenticabile Melina Mercuri, l’allora ministro della cultura, ma non è mai stata privata della sua funzione di luogo di culto: due volte all’anno, infatti, vi si celebran la santa messa in occasione delle solenni feste mariane del 26 dicembre e del 23 agosto. È l’unico esempio in Grecia di una chiesa che sia anche museo, associando con grande armonia queste due funzioni nel medesimo spazio monumentale.
Museo premiato il 18 maggio 2010 dal Consiglio Internazionale dei Musei (Sezione greca dell’ICOM) in occasione della Giornata mondiale dei musei dedicata al tema “Musei per l’armonia sociale”.
Martedì: Chiuso
Mercoledì-Lunedi: 08:30-16:00
Il museo rimane chiuso il 25/12, 01/01, 25/03, 01/05 e Domenica di Pasqua.
Il bookshop del Museo offre ai visitatori una vasta scelta di pubblicazioni, tra cui guide e cataloghi di mostre, oltre ad oggetti d’arte con motivi ornamentali ispirati alle collezioni del Museo, CD di musica bizantina, video su temi archeologici.
Traduzione della Guida e del sito: edizione in italiano: Patrizia Villani, edizione in inglese: Deborah Brown-Kazazis.
Biglietteria
Biglietto Intero: 4 Euro
Biglietto a prezzo ridotto: 2 euro (per i visitatori di età superiore ai 65 anni di paesi dell’Unione Europea e per gli studenti di paesi dell’U.E.)
Ingresso gratuito: giovani fino a 18 anni, studenti di paesi dell’Unione Europea, membri dell’ICOM e dell’ICOMOS
Entrata libera per tutti visitatori nei giorni seguenti:
-6 Marzo ((in memoria di Melina Mercuri))
-18 Aprile (Giornata Internazionale dei Monumenti)
-18 Maggio (Giornata Internazionale dei Musei)
-5 Gugnio (Giornata Internazionale del Abiente)
-l’ultima fine settimana di settembre di ogni anno (due giorni di eventi culturali dedicati al patrimonio culturale europeo)
-27 Settembre (Giornata Internazionale del Turismo)
-26 Dicembre & 23 Agosto, celebrazione della santa messa.
Riprese video-fotografiche
È consentito effettuare riprese video-fotografiche degli ambienti interni del Museo e delle opere esposte, purché non siano destinate ad uso professionale e/o commerciale.
Per riprese fotografiche, video o cinematografiche del Museo a fini commerciali, è necessario richiedere un permesso speciale. Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla 21a Soprintendenza alle antichità bizantine.